Milano – 13/14 Novembre 2006
Metodologie di controllo della contaminazione. Tecniche, tecnologie, procedure di qualificazione e loro ottimizzazione attraverso l’evoluzione normativa e l’analisi del rischio
Milano – 13 novembre 2006
SESSIONE PLENARIA
ISO 14644,14698 and EU GMP (relazione in inglese)
G. Farquharson
- Presentazione mondo ISO
- ISO 14644/1: cosa cambierà
– Classificazione delle classi
– Limite di confidenza - ISO 14644/2: cosa cambierà
– Monitoraggio e classificazione - Gli altri standard 14644: status
La situazione normativa negli USA; standard ISO 14644 e IEST-RP a confronto
R. Mielke
- Utilizzo delle norme ISO 14644 e 14698 negli USA
- Norme ISO 14644 e norme IEST-RP: rapporto tra i due corpi normativi, armonizzazione e discrepanze
- Le ultime novità nel campo delle IEST-RP
- Il ruolo della metrologia nel controllo della contaminazione ambientale
Implementazione delle GMP e dei sistemi di qualità in Russia
A. Fedotov
- Storia dell’introduzione delle GMP in Russia
- Rapporto ed integrazione con le GMP europee
- Il nuovo standard GOST R 52249
- Gli standard per i sistemi di assicurazione di qualità
Contamination control in China: technological and normative approach (relazione in inglese)
W. da Qian
- Storia della Clean Technology in Cina
- Panoramica mondo industriale
– Microelettronica
– Farmaceutico e salutistico - Storia e attività della CCCS (Chinese Contamination Control Society)
Isolators Qualification: Aspec Guidelines (Relazione in inglese)
F. Squinazi
- Storia e attività dell’Aspec
- Tecnologia degli isolatori: la nuova guida
- Come si qualifica un isolatore: le fasi
– Design Qualification
– Installation Qualification
– Operational Qualification
– Performance Qualification
Ventilazione e ambienti a contaminazione controllata: stato e prospettive sui corsi di formazione e di qualificazione professionale
C.M. Joppolo
- Esigenze formative nel settore degli ambienti a contaminazione controllata e degli impianti ad essi asserviti
- Esperienze maturate nel contesto internazionale
- Offerta didattica in Italia: stato attuale e nuove iniziative
- Il programma di collaborazione ASCCA – Politecnico
SESSIONE PARALLELA A – Applicazioni per l’industria farmaceutica
Impianti per la produzione di prodotti farmaceutici fortemente attivi
B. Bagatta
- Il contenimento e la valutazione del rischio
- Le strategie di contenimento
– Definizioni
-Esempi - Contenimento primario (Isolatori)
- Contenimento secondario (HVAC)
- Analisi del rischio
Microbiologia rapida applicata al monitoraggio ambientale
F. Trionfera
- Microbiologia rapida: scopi ed esigenze
- Metodi di analisi
– Requisiti
– Normativa - Parametri di validazione
- Validazione metodi microbiologici rapidi
- L’esperienza di BMS
Commissioning e qualifica di sistemi in campo farmaceutico
P.A. Galligani
- Impatto dei sistemi sulla qualità del prodotto
- Piani di commissiong e qualifica
– Validation master plan
– Classificazione dei sistemi
– Commissioning e Qualification plan
– URS
– Fasi di progettazione
– Classificazione dei componenti
– DQ/DR
– Qualifica - Approccio ciclo-vita
– Vantaggi e opportunità
– Possibili rischi e problematiche
Aspetti teorici del monitoraggio ambientale nelle cleanrooms farmaceutiche
F. Romano
- Aspetti teorici del monitoraggio ambientale
- Tecniche di misurazione
- Metodi di valutazione
- Comparazione di 3 campionatori
- Comparazione di indumenti
SESSIONE PARALLELA B – Applicazioni Sanitario-Ospedaliere
Il progetto di norma AICARR – UNI-CTI relativo all’impiantistica HVAC per reparti operatori
C. Taddia
- Cenni sul quadro normativo europeo relativo all’impiantistica HVAC per reparti operatori
- Descrizione del progetto di norma italiano AICARR-UNI – CTI
- Cosa c’è di nuovo rispetto al passato
The recent Russian standard for air quality in hospital (relazione in inglese)
A. Fedotov
- Normative e standard europei
- Lo standard GOST R 52539
– Classificazione degli ambienti
– Criteri di valutazione
– Status occupazionale
– Dimensione delle particelle
– Flusso unidirezionale
– Sistemi di ventilazione
– Metodi di analisi
Strutture ed impianti HVAC per ambienti dedicati al trattamento di immunodepressi ed infettivi
U. Moscato
- Quadro normativo/classificazioni/standard di riferimento nazionali ed internazionali
- Esigenze ambientali per il degente immunodepresso e l’infettivo
- Tecniche degli impianti: HVAC, strutture, procedure e problematiche
- Destinazione d’uso degli ambienti e procedure di utilizzo
- Formazione e qualificazione del personale sanitario
L’approccio GMP alla progettazione e realizzazione di un laboratorio per il trattamento e la conservazione di cellule staminali
S. Mauri – A. Piccoli
- Requisiti per il trattamento delle cellule staminali
- Panorama normativo e legislativo
- Analisi del rischio
- Sviluppo del progetto
- Impianto di trattamento e filtrazione aria
- Materiali costruttivi
Utilizzo e gestione di una cleanroom per la pro cessazione di tessuto muscoloscheletrico e la manipolazione cellulare estensiva
T. Venezian
- Panorama normativo
- Caratteristiche impianto produttivo
- Applicazione dei criteri GMP
- Controllo , criticità e problematiche dell’impianto
- Prospettive future
Milano 14 novembre 2006 – SESSIONE PLENARIA
Microbial risk assessments for aseptically prepared products
B. Whyte (relazione in inglese)
- Il Risk management of contamination (RMC)
- Identificazione delle fonti
- Analisi e riduzione dei rischi
– Overall risk assessment
– Analisi del rischio: le aree critiche
– Linee di riempimento asettico
– Riduzione del rischio per gli operatori - Programma di monitoraggio
- Verifica del sistema di controllo
- Documentazione
- Aggiornamento professionale
Correlation between the concentrazion of viable and total airborne particles in cleanrooms (relazione in inglese)
B. Ljungqvist – B. Reinmuller
- L’uomo come fonte primaria di contaminazione
- Studi condotti sui nuovi indumenti
- Valutazioni statistiche
Overview of LR Method (risk limitation) (relazione in inglese)
B. Ljungqvist – B. Reinmuller
- Risk Assessment
- Metodi e applicazioni
- Metodo per limitare il rischio
- Caso applicativo in una linea di riempimento asettico
Technical standards and process technologies – implementing modern contamination control concepts in pharmaceutical processing (relazione in inglese)
L. Gail
- Evoluzione dei concetti di controllo della contaminazione
- Innovazioni nel campo della tecnica del controllo della contaminazione
– Isolatori
– RABS - La nuova ISO 14644/4: proposte di revisione
- L’analisi del rischio
Analisi della distribuzione della contaminazione aeroportata nelle cleanroom a flusso misto e sue conseguenze nelle tecniche di controllo
L. Sabatini
- Fenomenologia di trasporto e abbattimento della contaminazione aeroportata
- Modelli descrittivi
– Valutazione della concentrazione media
– Modello a due flussi
– Verifiche sperimentali del modello a due flussi
– Coefficiente di pulizia e recovery time - Conseguenze nella progettazione e nel controllo delle clean room
Barrier isolation in pharmaceutical production
G. Farquharson (relazione in inglese)
- Tecnologie per il controllo della contaminazione
- La cleanroom “aperta”
- I LABS (limited access barrier system)
- I RABS (restricted access barrier system)
- Gli isolatori
- Come scegliere la giusta soluzione
SESSIONE PARALLELA A – Applicazioni per l’industria alimentare
Sicurezza alimentare: nuovi regolamenti comunitari e requisiti strutturali per l’igiene delle produzioni
G. Rimoldi
- La legislazione europea: il Libro Bianco
- Le novità introdotte dal Libro Bianco
- Analisi del rischio
- Il pacchetto igiene
- Il nuovo regolamento 2073/2005
La contaminazione microbiologica nell’Industria Alimentare (1): metodologie di analisi del rischio e loro impatto sui processi produttivi
V. Giaccone
- Ruolo e responsabilità dell’Operatore del Settore Alimentare (OSA) ai sensi della nuova direttiva comunitaria del 1/1/06
- Utilizzo del metodo HACCP per tenere sotto controllo l’igiene dei prodotti ed il rispetto delle regole igieniche
- Concetti di Analisi del Rischio e di Valutazione Quantitativa del Rischio nell’Industria Alimentare
- Esempi di Valutazione Quantitativa del Rischio microbiologico in una linea di produzione alimentare
La contaminazione microbiologica nell’industria alimentare: metodologie di controllo
R. Ligugnana
- Sicurezza alimentare: situazione italiana ed europea
- Intossicazione batterica da alimenti: i principali agenti
- I metodi per il controllo della sicurezza alimentare
- Metodi microbiologici per il monitoraggio igienico ambientale
Impianti a contaminazione controllata per il settore beverage
L. Marchesi
- Il settore beverage
- Caratteristiche di una moderna linea di riempimento asettico
- Caratteristiche dei sistemi di controllo della contaminazione
- Sistema dinamico di isolamento
- Gli scrubber
SESSIONE PARALLELA B – Tecnologia della filtrazione: applicazioni non convenzionali
Sistemi filtranti di tipo reattivo non convenzionale: stato dell’arte e futuro
I. Bellobono
- Membrane foto catalitiche
- I processi fotocatalitici
- Modellizzazione dei processi fotocatalitici
- Bilanci energetici e rendimenti quantici
- Applicazioni tecnologiche
L’evoluzione dei metodi per la prova dei filtri Hepa e Ulpa
P. Tronville
- I metodi di prova filtri Hepa e Ulpa: la storia
- L’ISO TC142 e i nuovi lavori
- Le innovazioni nella filtrazione dell’aria
- Impatto nelle innovazioni sui metodi di prova
Miniambienti per la conservazione preventiva delle opere d’arte
C. Rossi
- Esigenze di conservazione preventiva delle opere d’arte
- Utilizzo delle teche espositive in ambienti mussali a fini di controllo su miniambienti
- Criteri progettuali ed esperienze realizzative
Filtri d’aria di nuova generazione: dai laboratori agli ambienti museali
D. Zucchelli
- Depurazione dell’aria dal particolato, agenti batterici e gassosi
- Filtri elettrostatici attivi, sistemi a ricircolo e con lampada UV
- Applicazioni in campo sanitario e dei laboratori di ricerca
- Applicazioni in campo museale